Cerca nel blog

martedì 29 novembre 2011

il fonografo

  • Il fgrammografo è stato ideato da Leon Scott nel 1857è stato il primo prototipo del  fonografo. Era in grado di trascrivere graficamente le onde sonore su un mezzo visibile, ma non c'era modo di riprodurre il suono registrato. L'apparecchio era costituito da un corno che concentrava il suono su una membrana cui era fissata una setola di maiale. Inizialmente il mezzo di scrittura era un vetro annerito col fumo, su cui la setola incideva il tracciato. Successivamente fu impiegato un foglio di carta annerito fissato su un cilindro.Nel 1887 Charles Cross espose all'Accademia delle scienze il principio di un apparecchio di riproduzione del suono, che egli chiamò "paleofono", di cui giunse a realizzare un modellino. Qualche mese più tardi Edison, costruì il suo primo "fonogramma", o "fonografo" (dal greco "scrittore del suono"). Questo apparecchio di Edison venne presentato all'Esposizione universale del 1889. I primi fonografi di Edison usavano come supporto di registrazione un cilindro e sfruttavano un movimento verticale dello stilo. La pressione sonora era tradotta in profondità di incisione del solco.Il danese Pulsen, nel 1898, mise a punto un suo apparecchio, il "telegrafono", che esiste tutt'oggi, con cui venne trasmessa per la prima volta la voce di Giuseppe I.Nel 1897 lo studioso Emile Berliner sviluppa il grammofono, pensò che utilizzando un disco con movimento orizzontale, invece che il rullo di Edison si poteva ottenere diversi vantaggi come una più costante velocità, la possibilità di effettuare più copie e occupava minor spazio.  I dischi avevano un diametro di 5"(12,5cm) e registrati su un solo lato. Nel 1895 furono introdotti i dischi da 7" (17,5 cm) seguiti nel 1901 da quelli da 10" (25 cm).1903 - l’industriale statunitense del cioccolato Stollwerk inventa un player per bambini che riproduce musica incisa su solchi di cioccolata. Alcune aziende iniziarono così a costruire i primi mobili che contenevano il meccanismo perpetuo che precaricato con manovella manuale permetteva di far girare costantemente il disco, dando estro alla fantasia per la realizzazione di modelli variegati che dovevano entrare nelle case nobiliari. Il modello a " Cassetta " ( tipo portatile ), quello a tromba e il mobile grammofono  hanno  portato nelle case le più grandi opere della prima metà del '900.
                       

Nessun commento:

Posta un commento