la poesia lirica era quella che si differenziava dalla poesia recitativa per il ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde.Gli elementi che costituiscono la poesia lirica si possono dividere essenzialmente in tre gruppi:gli aspetti strutturali, che comprendono il verso, la rima, la strofa, il ritmo e lo schema metrico; gli aspetti lessicali e sintattici, che comprendono la scelta delle parole e il loro ordine, e le figure retoriche, come la similitudine, la metafora, l’allitterazione, l’onomatopea, la sinestesia e la metonimia.
I più importanti sono il verso, la rima, la strofa, il ritmo e lo schema metrico,spesso il poeta, per dare alla sua poesia un determinato ritmo, usa l’artifizio della rima. La rima è un'uguaglianza di suono di fine verso o all’interno del verso stesso, dall’ultima sillaba accentata in poi. Solitamente, alla fine di ogni verso si mettono delle lettere: uguaglianza di lettera significa presenza della rima
Nessun commento:
Posta un commento